Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Valconca
La Valconca si estende tra il Monte Carpegna e il mare Adriatico, lungo il corso del fiume Conca.È una valle che unisce paesaggi appenninici, colline coltivate e pianure costiere.Il territorio comprende borghi e castelli che testimoniano secoli di storia condivisa tra Malatesta e Montefeltro.
La valle è caratterizzata da colline morbide e coltivate, interrotte in alcuni tratti dai calanchi.L’andamento sinuoso dei rilievi forma un paesaggio vario e armonico.I centri abitati sorgono sulle sommità panoramiche, da cui è possibile controllare la campagna circostante.Le alture dominano la costa e offrono ampie vedute sull’Adriatico, visibile da molti borghi della valle.
Il fiume Conca nasce sul Monte Carpegna, a circa 1400 metri di altitudine.Scorre verso nord-est e, dopo un percorso di 47 chilometri, sfocia tra Cattolica e Misano Adriatico.
Lungo il suo corso si attraversano paesaggi diversi:
la parte alta, in territorio marchigiano, mostra i tratti tipici dell’Appennino con boschi e pascoli;
la zona intermedia, tra le alte colline, conserva borghi fortificati e rocche rinascimentali;
la parte bassa, in Romagna, si apre verso la pianura con campi coltivati e ampi panorami sul mare.
Durante il Medioevo la valle fu contesa tra i Montefeltro di Urbino e i Malatesta di Rimini.Le fortificazioni erette in quel periodo, insieme alle chiese e ai palazzi nobiliari, ne testimoniano il valore strategico.Le differenze linguistiche e le tradizioni locali derivano da questi secolari confini politici e culturali.
Ancora oggi il territorio conserva borghi fortificati, campanili medievali e testimonianze artistiche rinascimentali.La rete dei castelli e dei piccoli centri collinari rappresenta un insieme storico unico nel panorama adriatico.
Scendendo verso la costa, la Valconca riminese si presenta con campagne ordinate, vigneti e uliveti.La natura convivente con l’agricoltura crea un paesaggio equilibrato e ancora leggibile nella sua struttura storica.Molti borghi, come Montefiore Conca, Saludecio e San Giovanni in Marignano, uniscono architettura medievale e vitalità culturale.
Le piccole valli laterali, ricche di vegetazione e fauna, mantengono ambienti rurali integri.Queste aree offrono itinerari ideali per chi cerca la conoscenza del paesaggio e delle tradizioni agricole.
La Valconca rappresenta un territorio in cui arte, natura e storia formano un insieme coerente.La presenza diffusa di castelli, torri e chiese testimonia la continuità tra epoche e culture diverse.L’equilibrio tra ambiente naturale e insediamento umano rende la valle una meta di turismo culturale e rurale.
Studi geologici e paesaggistici dell’Autorità di Bacino del Conca.
Documentazione storica del Ducato di Urbino e della Signoria dei Malatesta.
La foto tratta dal sito www.travelemiliaromagna.it