Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Saludecio
A pochi chilometri dal mare, lungo il primo tratto della Valconca, il profilo di Saludecio emerge su un poggio panoramico, riconoscibile per torri, mura e campanili.L’ingresso dal lato rivolto verso il mare conduce in una piazza armoniosa, circondata da palazzi eleganti, vie lastricate e vicoli curati. Il borgo ha saputo conservare intatta la propria identità storica, integrandosi con equilibrio nel paesaggio collinare.
Oggi Saludecio è tra i centri più attivi dell’entroterra riminese, custode di tradizioni, arte e cultura, con un patrimonio architettonico di pregio e un vivace calendario di eventi.
L’origine del nome è incerta. Secondo alcune ipotesi deriverebbe da saltus Decii, legato all’imperatore Traiano Decio; altre fonti lo collegano al martire cristiano San Laodicio, titolare dell’antica pieve.Il primo documento che menziona Saludecio risale al 1040, quando la pieve di Sancti Lauditii è indicata come soggetta alla Chiesa riminese.
Nel XIII secolo nasce la figura del Beato Amato Ronconi, francescano del terzo ordine, che fonda l’Ospedale di Santa Maria di Monte Orciale, luogo di accoglienza per i pellegrini diretti a Roma.
Tra XIII e XV secolo Saludecio fu contesa tra i Malatesta e i Montefeltro, poi passò sotto il controllo dei Borgia, dei Della Rovere e, brevemente, di Venezia.Nel 1524 entrò definitivamente nello Stato della Chiesa, sotto cui rimase fino al 1859.
Dal Rinascimento all’Ottocento il borgo si distinse per la vivacità culturale: letterati e umanisti come Publio Francesco Modesti e Sebastiano Serico contribuirono al ruolo di capitale culturale della Valconca. L’espansione urbana ottocentesca portò alla costruzione di edifici pubblici come la Pretura, le Carceri, il Palazzo Municipale e il Teatro Condomini.
Saludecio conserva la tipica struttura medievale a fuso. Si entra attraverso Porta Marina, incastonata nelle mura, mentre Porta Montanara (XIV secolo) segna il limite opposto del borgo.La Torre Civica (XIV secolo) reca lo stemma in pietra della città. Le mura del XV–XVI secolo mostrano diversi interventi costruttivi, testimoni di epoche differenti.
Tra gli edifici civili spiccano:
Palazzo Albini (XVI secolo), già Palazzo Della Rovere, con un elegante cortile a colonnato ispirato al Palazzo Ducale di Urbino;
Palazzo Riminucci, con scalinata in pietra originale a doppia rampa.
Chiesa Parrocchiale di San Biagio (XVIII secolo), opera di Achilli da Cesena, anche Santuario del Beato Amato Ronconi. L’interno conserva opere di Guido Cagnacci, del Centino e di altri pittori regionali.Presso il santuario si trova il Museo di Arte Sacra, che raccoglie ex voto, reliquiari e arredi liturgici donati nei secoli dai fedeli.
Cappella dell’Olmo del Beato, costruita accanto al santuario, custodisce il tronco di un albero legato a una tradizione miracolosa attribuita al Ronconi.
Chiesa e Convento di San Girolamo (1640), con affreschi settecenteschi e un ciclo pittorico dedicato ai reggenti del convento.
Ospedale di Santa Maria di Monte Orciale, oggi casa di riposo, testimonia l’attività caritativa del Beato Ronconi.
Saludecio è nota per le iniziative legate alla natura e alle erbe officinali.Negli anni Ottanta nacque il progetto “Saludecio, centro di piante officinali e studi erboristici”, da cui derivarono l’Erbario permanente e l’Orto delle Erbe di Gaetano, con oltre cento specie di piante medicinali.
Eventi principali:
Salus Erbe (fine aprile): mostra-mercato dedicata a erboristeria, agricoltura biologica e medicina naturale.
Ottocento Festival (inizio agosto): rievocazione storica con musica, teatro e costumi dell’epoca, che anima le vie del borgo.
Durante l’estate il borgo ospita mercatini serali con prodotti agricoli e artigianali locali.
Nei dintorni si trovano i ruderi dei castelli medievali di Cerreto e Meleto, ideali per brevi escursioni.In località Santa Maria del Monte sorge l’Osservatorio Astronomico “Nicolò Copernico”, dotato di telescopio e aperto al pubblico nei fine settimana, punto di riferimento per appassionati e scuole.
-Materiale informativo del Comune di Saludecio e della Pro Loco.