Montefiore Conca

Montefiore Conca

Montefiore Conca, la rocca dei Malatesta

Visibile da lontano già da Rimini, Montefiore Conca domina la Valconca con la sua maestosa rocca. Il borgo, tra i più importanti delle antiche terre malatestiane, conserva un centro storico di grande fascino, dove le mura, le chiese e i vicoli raccontano secoli di storia e tradizione.
Dall’alto del castello lo sguardo abbraccia un panorama che spazia fino al mare Adriatico, mentre le colline circostanti, punteggiate da ulivi e querce, invitano a passeggiate lungo antichi sentieri.


Un po’ di storia

Le origini di Montefiore risalgono a epoche remote. Reperti preistorici e romani rinvenuti nei dintorni testimoniano la presenza dell’uomo fin dall’età del ferro. L’area di San Pietro in Cotti, conosciuta come Pian di San Pietro, è uno dei siti archeologici più importanti del territorio, con resti di edifici agricoli e religiosi che datano dal V secolo a.C. fino al periodo romano.

Nel Medioevo il borgo passò sotto la giurisdizione di Rimini e, nel 1302, tentò senza successo di sottrarsi al suo dominio. Con l’ascesa dei Malatesta, Montefiore divenne uno dei centri più prestigiosi della signoria: qui la potente famiglia fece edificare una delle più imponenti rocche fortificate della Romagna.
Costruita intorno alla metà del Trecento, la fortezza serviva sia come residenza di rappresentanza sia come presidio militare. Tra le sue mura nacque nel 1377 Galeotto Novello Malatesta, detto Belfiore.

Nel Quattrocento Sigismondo Pandolfo Malatesta ne rafforzò le difese e promosse la costruzione di monasteri, ospedali e istituzioni civili. Dopo la caduta dei Malatesta, il borgo passò sotto vari domini: Guidi di Bagno, Borgia, Veneziani e persino Costantino Comneno, principe di Macedonia. Dal Cinquecento fino all’Ottocento rimase sotto il controllo dello Stato Pontificio.


La Rocca di Montefiore

La Rocca Malatestiana è il simbolo del paese e una delle più importanti architetture militari dell’Italia centro-settentrionale. Le sue linee geometriche e l’imponenza delle mura raccontano il potere dei Malatesta. All’interno si conservano sale con volte a crociera, affreschi trecenteschi di Jacopo Avanzi, e un pozzo decorato del XIV secolo.

Dalle terrazze della rocca si gode un panorama straordinario che abbraccia la Valconca, l’Appennino e l’intera riviera romagnola. Nei secoli la fortezza ha ospitato sovrani e pontefici, tra cui Luigi d’Ungheria, Sigismondo di Boemia e i papi Gregorio XII e Giulio II.


Il borgo e le sue chiese

L’ingresso al centro storico è segnato dalla Porta Curina (XIV-XV secolo), dove è visibile lo stemma dei Piccolomini. Lungo la via principale si trovano il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Paolo, con un crocifisso trecentesco di scuola riminese.
Nel borgo sono ancora attive antiche botteghe artigiane, come quelle dei vasai, che mantengono vive le tecniche tradizionali della lavorazione della terracotta.

Da non perdere anche la Chiesa di Santa Croce, con affreschi quattrocenteschi di scuola marchigiana, il Convento dei Cappuccini sul Monte Auro e il Santuario della Madonna di Bonora, uno dei più venerati del territorio riminese.


Natura, eventi e tradizioni

Montefiore Conca è circondata da un ambiente naturale tra i meglio conservati della provincia di Rimini. La valle del Ventena, tra Montefiore e Gemmano, è particolarmente suggestiva per i suoi paesaggi collinari e i boschi che si alternano ai campi coltivati.

Tra gli eventi principali del borgo figurano:

  • la processione del Venerdì Santo, una delle più antiche della zona, con figuranti in costume e confraternite religiose;

  • la Sagra della Castagna, che si svolge ogni domenica di ottobre;

  • il festival estivo Una Stagione per le Arti, dedicato a mostre e attività culturali nella rocca;

  • il Presepe vivente, che nel periodo natalizio trasforma l’intero centro storico in un percorso di luci e rappresentazioni.


Fonti

Le informazioni sono tratte da materiali istituzionali e guide turistiche dedicate alla valorizzazione dei borghi malatestiani della Valconca e della Provincia di Rimini.

Ti è stato utile?
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Vuoi segnalarci un errore o suggerirci una miglioria?