Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Montefeltro
Il Montefeltro è un territorio collinare e montuoso situato nella provincia di Pesaro e Urbino. Rappresenta una delle aree più affascinanti dell’Italia centrale, dove natura, arte e spiritualità convivono in perfetto equilibrio.Le sue valli verdi, i boschi, i borghi fortificati e le antiche abbazie raccontano una storia millenaria che attraversa epoche e civiltà diverse, dagli Etruschi fino al Rinascimento.
Il Montefeltro è da sempre una terra di passaggio tra il nord e il centro della penisola, crocevia di popoli e culture che hanno lasciato tracce profonde nel paesaggio e nella memoria.Nel corso dei secoli vi si sono susseguite civiltà etrusche, umbre, romane, bizantine, longobarde e carolinge, ognuna delle quali ha contribuito a formare un patrimonio storico e architettonico di eccezionale valore.Il territorio conserva un numero straordinario di castelli, torri, pievi e rocche medioevali, molti dei quali ancora intatti, che testimoniano il ruolo strategico e culturale del Montefeltro nel Medioevo e nel Rinascimento.
Questa terra è stata anche centro di intensa vita religiosa. Numerosi ordini monastici vi hanno fondato abbazie, conventi ed eremi, molti dei quali tuttora attivi. Il Montefeltro custodisce una profonda tradizione di culto e meditazione, ancora percepibile nelle sue pievi romaniche e nei santuari isolati tra i boschi.
Nel Rinascimento, il Montefeltro fu culla di una straordinaria stagione artistica. Pittori e scultori come Giotto, Piero della Francesca e Luca della Robbia lasciarono qui testimonianze del loro genio.Le loro opere si trovano in chiese, santuari e nel Museo Diocesano di Pennabilli, centro culturale di riferimento per l’intera vallata.
Il Montefeltro è caratterizzato da un ambiente naturale di grande varietà: colline coltivate, boschi di querce e castagni, corsi d’acqua e laghi che disegnano un paesaggio armonioso.Tra le aree di maggior pregio naturalistico spicca il Parco naturale del Sasso di Simone, dove la natura si fonde con la memoria storica degli antichi insediamenti monastici.
Il territorio è punteggiato da borghi di grande interesse storico e artistico:
Pennabilli, sede vescovile con il Museo Diocesano e la Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato.
Sassocorvaro, con la rocca ubaldinesca progettata da Francesco di Giorgio Martini.
San Leo, con la celebre fortezza medievale e il duomo romanico.
Sant’Agata Feltria, dominata dalla rocca dei Fregoso e rinomata per la raccolta del tartufo.
Altri comuni che compongono il territorio del Montefeltro sono Badia Tedalda, Casteldelci, Talamello, Maiolo, Novafeltria, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, Montegrimano Terme, Pietrarubbia, Sassofeltrio, Tavoleto e Sestino.
Le informazioni sono tratte da pubblicazioni istituzionali e materiali informativi dedicati al territorio del Montefeltro, alla Provincia di Pesaro e Urbino e alle Comunità Montane locali. la foto è tratta dal sito www.romagna.net