Gemmano

Gemmano, natura intatta e storia tra le colline della Valconca

Gemmano è un borgo che custodisce un patrimonio naturale unico nel territorio riminese. Il suo paesaggio, tra i più integri della zona, si distingue per l’interesse scientifico e turistico: le Grotte di Onferno, la valle del Ventena, i calanchi e i sentieri che attraversano borghi rurali e panorami suggestivi, rendono questo luogo una tappa fondamentale per chi vuole conoscere l’anima più autentica delle colline romagnole.


Origini e storia

Il nome del paese si lega a una leggenda secondo cui lo stemma – una mano che solleva un anello con una gemma – deriverebbe da un gioiello donato a una sposa dei Malatesta nel XIV secolo. Gli studiosi invece fanno risalire l’etimologia al fundus Geminianus, un terreno appartenuto all’antica famiglia Geminiana.

L’attuale abitato si sviluppò nel Medioevo come castello fortificato. Nel corso dei secoli fu conteso e di grande importanza strategica, ma la sua immagine cambiò radicalmente durante la Seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti del settembre 1944 distrussero gran parte del borgo.


I luoghi da visitare

  • Grotte di Onferno
    Le uniche grotte naturali della Valconca, nate dall’erosione di un torrentello che scavò nel gesso il masso su cui sorgeva l’antico Castrum Inferi. Suggestive e ricche di fauna, dal 1992 fanno parte di una riserva naturale orientata. Oggi sono attrezzate per la visita e ospitano un centro visitatori realizzato nel castello di Onferno.

  • Valle del Ventena
    Uno dei paesaggi più affascinanti del riminese, ideale per passeggiate, itinerari in bicicletta e percorsi a cavallo.

  • Chiesa di Santa Maria di Carbognano
    Piccolo luogo di culto popolare che conserva un’immagine della Vergine risalente al XVI secolo.


Natura e riserva protetta

La distruzione bellica non ha intaccato la ricchezza ambientale di Gemmano. L’area di Onferno è oggi zona protetta, con progetti dedicati alla salvaguardia della biodiversità. L’ambiente naturale rimane il vero protagonista: colline, boschi, calanchi e vallate che invitano a un turismo lento e sostenibile

2 persone hanno trovato utile questo contenuto
Ti è stato utile?
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Vuoi segnalarci un errore o suggerirci una miglioria?