Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi rappresentano uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa. Situate nel territorio di Genga, in provincia di Ancona, offrono un affascinante viaggio nel cuore della terra, tra gallerie, cunicoli e sale dalle dimensioni monumentali.
Le prime ricerche speleologiche sistematiche nella zona iniziarono nel 1948, quando il Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona individuò l’ingresso della Grotta del Fiume. Negli anni successivi altre esplorazioni portarono a nuove scoperte, tra cui diramazioni sotterranee di grande estensione.
Il momento decisivo arrivò nel 1971, quando un gruppo di giovani speleologi jesini aprì un varco attraverso una stretta fessura, rivelando chilometri di cavità fino ad allora sconosciute. Nello stesso anno venne individuata la Grotta Grande del Vento, caratterizzata da un abisso profondo oltre cento metri, che suscitò immediatamente l’interesse della comunità scientifica.
La ricerca non si fermò: nel dicembre 1971 venne scoperta la connessione naturale tra la Grotta del Fiume e la Grotta Grande del Vento, formando un immenso sistema sotterraneo di oltre tredici chilometri.
Nel 1972 fu istituito il Consorzio Frasassi, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare l’area. Grazie a una galleria artificiale di accesso e a un percorso interno di circa 600 metri, le grotte furono rese visitabili in sicurezza. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 1° settembre 1974. Da allora, milioni di visitatori hanno potuto ammirare la straordinaria bellezza di queste cavità.
La visita turistica alle grotte dura circa un’ora e si svolge lungo camminamenti sicuri, con effetti di illuminazione che valorizzano le forme naturali. La temperatura interna è costante a 14 gradi, condizione che rende l’ambiente visitabile in ogni stagione.
Nelle vicinanze si trovano il Tempio Romanico di San Vittore delle Chiuse e il Santuario della Madonna di Frasassi, due importanti testimonianze storico-religiose. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa sono disponibili percorsi speleologici guidati, della durata di circa tre ore, organizzati dal Consorzio Frasassi.
Le descrizioni sono tratte dall’opuscolo del Consorzio Frasassi.La foto è tratta dal sito www.frasassiexperiences.com