Coriano

Coriano, tra colline, storia e natura

Coriano unisce la tranquillità di un borgo dell’entroterra con la vicinanza alla costa. Si trova al centro del triangolo formato dalle spiagge di Rimini e Riccione e dalle torri di San Marino. Il territorio è caratterizzato da campagne coltivate a grano, ulivi e vigne che producono alcuni dei migliori vini romagnoli. Alla bellezza del paesaggio si aggiunge l’ospitalità della comunità locale, che anima il paese con feste e sagre durante tutto l’anno.


Un viaggio nella storia

  • Origini antiche: il fundus Cornelianus affonda le radici nella preistoria. Resti dell’età del ferro (VIII-VII sec. a.C.) testimoniano un piccolo nucleo collegato al polo commerciale di Verucchio.

  • Età romana: nel III sec. a.C. la colonizzazione romana favorì il popolamento delle campagne con opere di bonifica.

  • Medioevo e Rinascimento: nei secoli il territorio fu conteso da Goti, Bizantini, Malatesta, Borgia, Veneziani e Stato Pontificio. Nel 1440 i Malatesta costruirono un castello, poi assegnato nel 1528 ai Sassatelli di Imola, ai quali Coriano deve lo stemma cittadino.

  • Età moderna: nel 1605 il borgo tornò sotto il controllo del Papato fino all’Unità d’Italia.

  • Seconda guerra mondiale: nel settembre 1944 Coriano fu teatro di una delle battaglie decisive per la liberazione, con lo sfondamento della Linea Gotica. Il comando alleato si insediò nella Villa de Vergers, uno dei più importanti edifici neoclassici della zona.


Luoghi da scoprire

  • Castello di Coriano: oggi rimangono la porta interna con torre quadrangolare, la porta esterna del XVI secolo e tratti delle mura.

  • Paesaggi collinari: colline coltivate a vite, olivo e grano caratterizzano il territorio.

  • Aree naturali: il Parco fluviale del Marano e la Valle del Rio Melo offrono itinerari per passeggiate immersi nella natura.

  • Ville e borghi rurali: da segnalare la Villa de Vergers e le numerose frazioni di campagna con edifici di interesse storico.

  • Tradizioni artigianali: curiosa la raccolta di pizzi e ricami conservata presso l’Istituto delle Maestre Pie.


Sagre, eventi e cultura

  • Sagra dell’Oliva: evento autunnale che celebra l’olio d’oliva locale, con degustazioni e concorsi per premiare i migliori produttori.

  • Feste di primavera ed estate: numerosi appuntamenti che animano il borgo e le frazioni.

  • San Patrignano: la comunità, nota a livello internazionale, ha sede sul territorio e si distingue per l’impegno sociale e per attività agricole, artigianali e di allevamento.


Fonti

Le descrizioni sono tratte dalla guida “Valli e colline” redatta dall’APT di Rimini & Co.

Ti è stato utile?
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Vuoi segnalarci un errore o suggerirci una miglioria?