Home » Turismo a Gabicce » Scopri Gabicce – Itinerario Turistico di Gabicce Mare
Punto di passaggio naturale tra la Romagna e le Marche, Gabicce è il primo comune marchigiano affacciato sul Mare Adriatico. Divisa tra la parte costiera e quella collinare, offre un equilibrio perfetto tra vitalità balneare e quiete naturale. Dal promontorio del San Bartolo, sede del Parco Naturale, lo sguardo spazia tra spiagge dorate, falesie a picco sul mare e dolci colline coltivate.
Il centro di Gabicce Mare si sviluppa intorno a un’isola pedonale animata da negozi e locali. A pochi passi, si raggiunge la spiaggia di sabbia fine, attrezzata con stabilimenti balneari che offrono servizi moderni, aree gioco, piscine e attività per tutte le età.Il fondale dolcemente digradante e la protezione degli scogli creano un ambiente sicuro, particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
Le spiagge di Gabicce sono più tranquille rispetto a quelle delle località vicine, ideali per chi cerca relax senza rinunciare alla possibilità di raggiungere facilmente le mete più vivaci della Riviera.
Dalla costa si sale lungo la strada panoramica che conduce a Gabicce Monte, borgo affacciato su uno dei panorami più suggestivi dell’Adriatico. Lungo il percorso, le panchine offrono punti di sosta con viste spettacolari sul mare e sulla valle.Arrivati in piazza Valbruna, il cuore del borgo, si ammira la costa fino a Ravenna e il profilo dell’Appennino. Qui sorge la chiesa di San Ermete, che conserva opere di scuola marchigiana e riminese, tra cui la “Madonna del Latte” del XV secolo.
Gabicce Monte è anche la porta d’ingresso al Parco Naturale del Monte San Bartolo, una delle aree protette più affascinanti dell’Adriatico. I sentieri del parco si snodano tra boschi, falesie e antichi borghi rurali, offrendo percorsi per escursionisti, cicloturisti e amanti del Nordic Walking.
Il Monte San Bartolo rappresenta il primo tratto di costa alta da Trieste verso sud. La falesia viva alterna pareti a picco, speroni rocciosi e piccole spiagge di ghiaia raggiungibili solo a piedi. Il versante interno, invece, conserva l’antico paesaggio agricolo con campi e casali.Il parco è noto anche per il suo interesse geologico: nel terreno affiorano resti fossili marini e cristalli di gesso, testimonianze della lunga storia naturale di questo territorio.
Da Gabicce è facile raggiungere i borghi storici dell’entroterra: Gradara, Fiorenzuola di Focara, Granarola, Montegridolfo e Mondaino offrono castelli, mura e atmosfere medievali.Verso l’interno, la Repubblica di San Marino dista pochi chilometri, mentre la Baia Vallugola, con il suo piccolo porto turistico, rappresenta un rifugio naturale tra mare e macchia mediterranea. Secondo la leggenda, qui sorgeva la città sommersa di Val Bruna, antica località romana scomparsa tra le onde.
La cucina locale unisce tradizione marinara e gastronomia collinare: pesce fresco, pasta fatta in casa, olio, vini e prodotti tipici delle due regioni. Nei ristoranti e nelle trattorie si riscoprono i sapori autentici dell’Adriatico e della campagna marchigiano-romagnola.
Gabicce offre un’ampia varietà di strutture ricettive, dagli hotel con servizi completi alle piccole pensioni familiari, adatte a ogni esigenza di viaggio.
Le informazioni sono tratte da materiali divulgativi sul territorio del Comune di Gabicce e dal Parco Naturale del Monte San Bartolo.