Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Urbino
Urbino sorge nelle Marche settentrionali, su un colle tra i fiumi Foglia e Metauro, a 490 metri di altitudine.È un centro storico di grande rilievo, esempio di città rinascimentale perfettamente conservata.L’antico nome romano era Urvinum Metaurense.
Tra il XV e il XVI secolo, Urbino fu capitale del Ducato dei Montefeltro e importante sede artistica e culturale.La figura del duca Federico da Montefeltro segnò la storia della città, promuovendo arte, architettura e scienze umanistiche.Urbino è anche la città natale di Raffaello Sanzio, uno dei maggiori maestri del Rinascimento italiano.
La città si estende su due colli collegati da vicoli, piazze e scalinate.Il paesaggio urbano conserva la struttura originaria con mura, torri e palazzi rinascimentali.Il profilo dei torricini del Palazzo Ducale domina la veduta panoramica insieme alla Fortezza Albornoz, costruita nel XIV secolo.
Il centro storico di Urbino è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per l’unità architettonica e la continuità storica.
Il Palazzo Ducale, costruito tra il 1464 e il 1482, è la principale opera architettonica di Urbino.Fu ideato dal duca Federico da Montefeltro come residenza e sede del governo.Il progetto è attribuito a Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, con successivi interventi di Girolamo Genga.
L’edificio è definito da Baldassarre Castiglione come “una città in forma di palazzo”.La struttura comprende il Cortile d’Onore, lo scalone monumentale, i torricini e il celebre studiolo del duca.Gli ambienti interni ospitano oggi la Galleria Nazionale delle Marche, con capolavori di Piero della Francesca, Raffaello, Paolo Uccello, Pedro Berruguete e Federico Barocci.
In piazza Duca Federico si trova il Duomo, edificio neoclassico ricostruito tra XVIII e XIX secolo.
Chiesa di Sant’Agostino – esempio di gotico tardivo con facciata rinascimentale.
Oratorio di San Giovanni Battista – affreschi quattrocenteschi di grande qualità.
Oratorio di San Giuseppe – presepe in stucco policromo del XV secolo.
Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti – cappella sepolcrale dei duchi di Urbino.
Il Palazzo dell’Università, situato in via Saffi, fu antica residenza dei conti di Montefeltro.L’Università di Urbino, fondata nel XV secolo, è tra le più antiche d’Italia.
La casa natale di Raffaello Sanzio, oggi sede dell’Accademia Raffaello, conserva copie di opere e arredi d’epoca.
La Fortezza Albornoz, edificata nel XIV secolo, domina la città e offre un’ampia vista sul centro storico.
Fonti
Archivio storico della Città di Urbino.
Documentazione UNESCO, “Centro storico di Urbino”.