Home » Turismo a Gabicce » Entroterra di Gabicce ed Escursioni » Fano
Fano è conosciuta come la città della Fortuna, grazie al leggendario tempio Fanum Fortunae da cui prende il nome. Il suo patrimonio culturale racconta una storia che attraversa i secoli, dall’epoca romana fino ai giorni nostri, arricchita da monumenti, tradizioni e uno degli eventi più famosi d’Italia: il Carnevale di Fano.
Il centro conserva ancora le tracce della fondazione augustea: l’Arco di Augusto, le mura di cinta e i resti del Foro con la Basilica, progettata secondo la tradizione dall’architetto Vitruvio. Questi elementi fanno di Fano una delle città più importanti della costa adriatica dal punto di vista archeologico e storico.
Con il passare dei secoli, Fano si arricchì di nuove architetture: la Cattedrale romanica, il Palazzo del Podestà, la Rocca Malatestiana e le suggestive Arche Tombali. La Corte Malatestiana, cuore della vita culturale, ancora oggi ospita concerti e spettacoli estivi, mantenendo viva l’eredità rinascimentale.
Il mare è sempre stato parte integrante della vita cittadina, con il pittoresco porto peschereccio e i 18 km di spiagge che si estendono fino a Marotta. L’entroterra è segnato dal fiume Metauro e dalle colline coltivate a vite e ulivo, dove nascono eccellenze gastronomiche come il tartufo e il Bianchello del Metauro, vino bianco secco tipico della zona.
Tra gli eventi più conosciuti a livello nazionale, il Carnevale di Fano è un appuntamento immancabile. Le sue origini antiche, i carri allegorici, i lanci di dolciumi e l’atmosfera festosa lo rendono unico e molto amato da visitatori di tutte le età.