Montecolombo

Montecolombo

Montecolombo

Tra le dolci colline della media valle del Conca, Montecolombo conserva l’anima di un borgo medievale affacciato su paesaggi che spaziano dal mare di Rimini al profilo del Monte Titano. Il suo centro storico, raccolto intorno alle antiche mura del castello, racconta secoli di storia e offre la serenità della campagna a pochi minuti dalla costa.


Un po’ di storia

L’origine di Montecolombo (dal latino columbus, “colombo”) è antichissima. Resti romani – tra cui lucerne e monili – testimoniano una presenza stabile già in epoca imperiale. I primi documenti risalgono al VI secolo, quando il borgo faceva parte del Ducato di Rimini, e al 962, epoca in cui viene menzionato come feudo dell’imperatore Ottone I.

Durante il Medioevo il territorio passò sotto vari domini, da Ravenna a Rimini, fino a diventare parte della Signoria dei Malatesta nel 1271. Nel Cinquecento conobbe la breve dominazione veneziana, seguita dal ritorno del potere pontificio.
Nel 1816 Pio VII riconobbe a Montecolombo l’autonomia amministrativa, separandolo da Montescudo e sancendo la nascita del comune indipendente.


Il borgo e i luoghi da visitare

Il centro storico conserva ancora le mura castellane, le porte d’ingresso e la torre con orologio, che richiamano la struttura difensiva originaria. La Chiesa di San Martino, situata nel cuore del borgo, custodisce una tela settecentesca di G. Soleri Brancaleoni raffigurante il santo titolare.

Montecolombo è noto anche per la produzione di vino e terrecotte artigianali, tradizioni ancora vive nelle botteghe locali. A breve distanza si trovano le fonti minerali di San Savino, apprezzate per le loro acque dalle proprietà benefiche.


Natura, eventi e tradizioni

Il paesaggio che circonda Montecolombo offre scorci panoramici su tutta la valle del Conca e sulla costa adriatica. In estate il borgo ospita numerosi appuntamenti che uniscono gastronomia e vita rurale. Tra gli eventi più caratteristici figura la Sagra della Trippa e dello Strozzaprete, che celebra i sapori autentici della cucina locale.


Fonti

Le informazioni sono tratte da pubblicazioni dedicate alla valorizzazione storica e turistica dei borghi della Valconca e della Provincia di Rimini.

Ti è stato utile?
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Vuoi segnalarci un errore o suggerirci una miglioria?